Biografia

Il Prof. Giorgio Zanchin è Professore di Neurologia, laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Neurologia nell’Università di Padova con pieni voti e lode.

 

Durante un biennio di ricerca a New York come Senior Research Scientist e altri prolungati periodi di studio in Università statunitensi (Boston, San Francisco) e europee (Cork, Budapest, Gottingen) come Visiting Professor, il Prof. Zanchin ha conseguito specifica competenza su Emicrania, Cefalea tensiva, Cefalea a grappolo, Nevralgia del trigemino e su cefalee rare quali la Cefalea ipnica, da aereo, da attività sessuale. Le terapie, sia dell’attacco che preventive, sono personalizzate sulla scorta del tipo di cefalea, delle caratteristiche del paziente, delle precedenti esperienze farmacologiche.

 

E’ autore di oltre 850 pubblicazioni, di cui circa 420 in extenso, tra cui i recenti volumi Trattato Italiano delle CefaleeIn corpore sano, a XV century medical manuscript; Storia della Società Italiana di Neurologia.

RUOLI ED INCARICHI

  • Visiting Senior Scientist presso il New York State Research Institute for Neurochemistry and Drug Addiction (1974-76; nel 1983 e nel 1985); il Department  of Neurology e il Veterans  Hospital della University of California, Los Angeles (nel 1975).
  • Visiting Professor presso il Max Planck Institut für Experimentelle Medizin, Göttingen (nel 1984); il Department of Neurology dell’ Università Semmelweis, Budapest (nel 1988 e nel 1989); il Department of Neurology della Boston University Medical School, Boston (nel 1989); il Department of Neurology della University of California Medical School, San Francisco (nel 1994); il Neurology Department dell’ Università di Cork (nel 1996).
  • Direttore del Centro Specializzato di Riferimento della Regione Veneto per la Diagnosi e Cura delle Cefalee (2005-14);
  • Direttore e Cofondatore del Centro Interdipartimentale di Ricerca dell’ Università di Padova sulle Cefalee ed Abuso di Farmaci (2013-14);
  • Direttore della  Scuola di Specializzazione in Neurologia e Referente per la Classe delle Specializzazioni in Neuroscienze e Scienze Cliniche del Comportamento (2008-13);
  • Responsabile della Unità Operativa Dipartimentale Diagnosi e Cura delle Cefalee (2012-14);
  • Rappresentante della Facoltà di Medicina e Chirurgia nella Commissione di Ateneo per le Relazioni Culturali con l’Estero (1987/96);
  • Coordinatore della Commissione di Facoltà per gli scambi culturali con la Medical School di Harvard (1990/96);
  • Vice-direttore della Biblioteca “V. Pinali”–Sezione Moderna (1995/2000);
  • Membro della Giunta di Facoltà (1996/2000); Delegato del Rettore dell’ Università di Padova per le Relazioni culturali con le Università degli USA (1996/2002);
  • Membro della Commissione di Facoltà per le Relazioni Culturali con l’Estero (1997/2001);
  • Professore Straordinario (2001/04) e Professore Ordinario (2004/06) di Storia della Medicina;
  • Coordinatore del Corso Integrato di Scienze Umane, Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (2001/06);
  • Direttore dell’Istituto di Storia della Medicina (2001/06);
  • Direttore della Biblioteca Medica “V. Pinali”, Sezione Antica (2001/06);
  • Rappresentante di Facoltà nel Comitato Tecnico Scientifico Orto Botanico (2002/06);
  • Membro della Commissione di studio per la ricognizione delle spoglie di Francesco Petrarca (2002/06);
  • Coordinatore della Commissione  permanente di Facoltà Biblioteche, Dotazioni e Contributi (2002/09);
  • Membro della Commissione di Ateneo per il Museo di Storia della Medicina e della Salute (2002/06);
  • Membro del Coordinamento nazionale dei Docenti del SSD MED 02 (2004/06);
  • Membro del Consiglio di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia (2004/09).
  • Già Membro della Giunta e della Commissione Sviluppo del Dipartimento di Neuroscienze;
  • Coordinatore scientifico della Biblioteca del Dipartimento;
  • Rappresentante del Dipartimento di Neuroscienze nella Commissione della Biblioteca Pinali;
  • Membro della Commissione Didattica della Scuola di Specializzazione in Neurologia;
  • Coordinatore del Corso Integrato di Neurologia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
  • Delegato Nazionale presso la International Society for the History of Medicine (1996/2005);
  • Presidente Eletto della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (2002/2004);
  • Vice-Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina (2002/09);
  • Presidente della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (2004/2006);
  • Delegato Nazionale presso la International Headache Society (2005/07);
  • Presidente e Fondatore della Scuola Superiore Interdisciplinare della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (2005-2011);
  • Vice-President of the International Society for the History of Medicine (2005/08);
  • Past President della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (2007/08);
  • Consigliere nel Direttivo Nazionale della Società Italiana di Neurologia (2007/09).
  • Membro della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee; della Società Italiana di Neurologia; della European Headache Society; della World Federation of Neurology; della International Society for the History of Medicine.
  • Già membro della International Headache Society; della American Association for the Study of Headache; della European Federation of Neurological Societies; della International Brain Research Organization; della Società Italiana di Storia della Medicina; della Morgagni Medical Society of Washington D.C.; della International Society for the History of the Neurosciences; dell’ European Club on the History of Neurology; del Centro per la Storia dell’Università di Padova; del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia e Filosofia della Scienza dell’Università di Padova; dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria.
  • Membro onorario della Società Romena di Storia della Medicina e socio corrispondente dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti.

ATTIVITA' SCIENTIFICA

  • Presidente di 8 congressi internazionali e di 3 congressi nazionali, ha organizzato numerosi convegni e corsi di aggiornamento e ha partecipato su invito, come “Chairman” o presentando contributi scientifici originali, a congressi internazionali e nazionali.
  • Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca dell’ Università di Padova sulle Cefalee ed Abuso di Farmaci (2013-14).
  • Referee di riviste internazionali, tra cui Annals of Neurology, Brain, Cephalalgia, Journal of Headache and Pain, Neurology, Journal of the  Neurological Sciences, Neurological Sciences, Neurochemical Research, Journal of History of Neurosciences, Vesalius, Acta Medico-Historica Adriatica, Rivista di Storia della Medicina, è stato Editor di Cephalalgia / Section on History.
  • Ha ottenuto finanziamenti per numerose sperimentazioni cliniche condotte nella veste di Principal Investigator o National Coordinator, oltre ai fondi di ricerca annuali del Ministero “ex 60%”.
  • L’ attività scientifica è documentata da più di 850 pubblicazioni internazionali e nazionali, di cui circa 420  in  extenso,  con cura/pubblicazione di 13 libri/monografie, tra cui il Trattato italiano delle cefalee, “In corpore sano”, Cento anni della Società Italiana di Neurologia, editi recentemente.
  • Collaborazioni scientifiche presso Centri Cefalee Nazionali (Università di Udine, Bari, Modena, Pavia, Perugia, Torino, Venezia, S. Vito al T.) e Internazionali (S. Francisco, Boston,  Providence, Mexico City,  Leiden,  Oviedo,  Paris, Toulouse).
  • Ha condotto studi, pubblicando risultati originali, principalmente su Barriera emato-encefalica e microcircolo cerebrale in condizioni normali e patologiche; Farmaci antiepilettici; Morbo di Parkinson; Encefalopatia epatica.
  • I principali interessi attuali vertono sulla diagnosi e terapia delle cefalee, e sulla storia del pensiero medico.

 

Per quanto concerne l’ambito delle Cefalee vengono condotti studi approfonditi di ricerca clinica e di base.

Indagini di rilievo, pubblicate sulle riviste più autorevoli sull’ argomento, in particolare Cephalalgia,  vertono su Cefalee e manovre istintive;  La comunicazione con il paziente cefalalgico; Cefalea e gravidanza; Trattamento precoce (“Act  when mild”) dell’attacco emicranico; La cefalea ipnica; Studio di preferenza sui triptani; L’osmofobia come marker clinico nelle cefalee; Terapie di profilassi per la cefalea e variazioni ponderali; La cefalea “da aereo”; I fattori scatenanti nelle cefalee primarie; La cefalea nei calciatori; Comorbilità  ipertensione ed emicrania; I farmaci per la terapia di attacco e di profilassi dell’emicrania nella pratica clinica; La cefalea nelle neoplasie cerebrali.

 

Relativamente alla Storia del pensiero medico si ricordano le indagini su Storia della barriera emato-encefalica; La cefalea nel De morbis artificum diatriba di Bernardino Ramazzini; Lo studio dei resti di Francesco Petrarca; L’ emicrania ne “Il Maestro e Margherita” di Mikhail Bulgakov; L’osmofobia nella Storia della Medicina; La rivoluzionaria anatomia cerebrale di Andrea Vesalio; Le “Pitture colorate di anatomia” del sistema nervoso di Fabrici d’Acquapendente; Identificazione dei resti di Bernardino Ramazzini; La Biblioteca Pinali- Sezione antica della Facoltà di Medicina di Padova; Profilo storico della Scuola di Medicina di Padova dalle origini al tramonto della Serenissima; Studio sulle “Oselle della peste”; Realizzazione del sigillo ufficiale della Scuola di Medicina dell’ Università di Padova.

ATTIVITA' DIDATTICA

  • Coordinatore del Corso Integrato di Neurologia e Presidente della Commissione di esame dello stesso, Membro della Commissione Didattica della Scuola di Specializzazione in Neurologia, ha insegnato:
    • fino all’a.a.2013-2014 “Neurologia” nel Corso Integrato “Malattie del Sistema Nervoso” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (da a.a. 1988-89), sedi di Padova e Treviso;
    • Neurologia: diagnostica neurologica e terapia II” e successivamente “Cefalee e dolori facciali” nella Scuola di Specializzazione in Neurologia (da a.a. 2000-2001);
    • “Statistica” nella Scuola di Specializzazione in Neurologia (a.a. 2012-2013);
    • Neurologia in rapporto all’ Audiologia” nella Scuola di Specializzazione in Audiologia (da a.a.  1995-96);
    • Storia  della Medicina” nel Corso di Laurea  specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche e Diagnostiche (da a.a. 2007-08);
    • Corso a scelta libera “Antiche e nuove cure per le cefalee” nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (da a.a. 2003-04);
    • Neurologia” nel Corso di Laurea in Odontoiatria (da a.a. 2010-11);
    • “Neurologia X” nel Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (da a.a. 2011-12);
    • Elementi di Neurologia” nella Scuola di Specializzazione in Medicina Legale (da a.a. 2012-13).

 

Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia e Referente per la Classe delle Specializzazioni in Neuroscienze e Scienze Cliniche del Comportamento (2008-13).

Ha insegnato “Terapia Neurologica” nel  Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (a.a. 1983/88); “Neurologia” nel Diploma  Universitario per Infermiere, sedi di Padova (a.a. 1997/2000), di Treviso (a.a. 1998/2000) e di Rovigo (a.a. 1999-2000); “Biochimica del Sistema nervoso” (a.a. 1981/88); “Neurochimica” (a.a. 1988/90) e “Neurochimica clinica” (a.a. 1989/92); “Terapia Neurologica” (a.a. 1991/2000) nella Scuola di Specializzazione in Neurologia; “Storia della Medicina” nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (a.a. 1992/2006); “Storia dell’attività fisica in medicina” nel Corso di Laurea specialistica  in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata (a.a. 2003/07); Docente nel dottorato di ricerca in Metodologia clinica (a.a. 2000/05).

Ha partecipato in qualità di Presidente o Membro alle commissioni per gli esami di profitto dei suddetti insegnamenti.

Continua a tenere su invito lezioni all’ interno della Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee e nell’ambito di congressi nazionali e internazionali.