

Tipologia di mal di testa intenso e pulsante, accompagnato da nausea, vomito e ipersensibilità alla luce, al suono, agli odori. Può durare da poche ore a più giorni. Se preceduta da sintomi visivi o neurologici viene definita emicrania con aura.

La cefalea tensiva è un mal di testa caratterizzato da dolore sordo e costante, spesso descritto come una sensazione di pressione o tensione su entrambi i lati della testa. Può essere causata da stress, stanchezza o tensione muscolare.

La cefalea a grappolo è un mal di testa estremamente doloroso, localizzato su un lato della testa, spesso intorno all’occhio. Gli attacchi sono brevi ma intensi, si ripetono in cicli (“grappoli”) e possono essere accompagnati da lacrimazione e congestione nasale.

Disturbo neurologico che provoca dolori intensi e lancinanti lungo il percorso del nervo trigemino, che innerva il volto. Gli attacchi sono brevi ma molto debilitanti, spesso scatenati da stimoli lievi come parlare o masticare.

La cefalea da aereo è un mal di testa che si verifica durante il decollo o l’atterraggio a causa dei rapidi cambiamenti di pressione atmosferica. Il dolore è intenso, localizzato su un lato della testa, spesso intorno agli occhi o alla fronte.

La cefalea da sforzo è un mal di testa che si manifesta durante o dopo un’attività fisica intensa, come esercizi, sollevamento pesi o corsa. Il dolore è pulsante e bilaterale, e può durare da pochi minuti a diverse ore.

La cefalea da attività sessuale è un mal di testa che si verifica durante o subito dopo l’attività sessuale, spesso durante l’orgasmo. Il dolore può essere improvviso e intenso, localizzato principalmente nella parte posteriore della testa o del collo.

La cefalea trafittiva benigna è caratterizzata da brevi e improvvisi dolori acuti, simili a una “pugnalata”, localizzati in una zona specifica della testa. Gli attacchi durano pochi secondi e si verificano senza cause evidenti, risultando innocui e senza legami con patologie gravi.

Le cefalee secondarie sono mal di testa causati da un’altra condizione sottostante, come infezioni, traumi cranici, problemi vascolari o uso eccessivo di farmaci. A differenza delle cefalee primarie, sono sintomi di una patologia più grave e richiedono una diagnosi medica approfondita.